Introduction |
|
vii | |
|
|
|
Integrazione di sistemi GIS FOSS e modelli dati 3D PDF per la fruizione multimediale di beni monumentali e archeologici: il Castello di Maredolce a Palermo |
|
|
1 | (13) |
|
|
|
|
|
2 | (1) |
|
2 Fruizione multimediale dei BB.CC |
|
|
3 | (1) |
|
2.1 Caratteristiche delle applicazioni multimediali 3D per i BB.CC |
|
|
3 | (1) |
|
2.2 Background e lavori correlati |
|
|
3 | (1) |
|
3 Il metodo e il workflow |
|
|
4 | (4) |
|
3.1 Il sistema e la struttura |
|
|
4 | (1) |
|
3.2 Il workflow e gli strumenti utilizzati |
|
|
5 | (2) |
|
3.3 La strutturazione dell'applicazione |
|
|
7 | (1) |
|
3.3.1 Progettazione del database |
|
|
7 | (1) |
|
3.3.2 Implementazione del modello 3D |
|
|
7 | (1) |
|
|
8 | (1) |
|
4 Il caso studio: i sollazzi di Palermo ed il Castello di Maredolce |
|
|
8 | (2) |
|
4.1 Il workflow applicato al caso studio |
|
|
9 | (1) |
|
|
10 | (2) |
|
|
12 | (2) |
|
Applicazioni FLOSS per l'acquisizione, gestione ed analisi dei dati archeologici. Il caso studio del sito paleolitico di Pirro Nord, Apricena (FG), Italia |
|
|
14 | (9) |
|
|
|
15 | (1) |
|
2 Data Entry: acquisizione ed integrazione dei dati |
|
|
16 | (2) |
|
3 Spatial Database: gestione e manutenzione dei dati |
|
|
18 | (1) |
|
4 Manipulation and Analysis: esplorazione ed analisi dei dati |
|
|
19 | (1) |
|
5 Wild: verso una ricerca riproducibile |
|
|
20 | (1) |
|
|
21 | (2) |
|
|
21 | (1) |
|
|
21 | (2) |
|
Comprendere e valorizzare il dato cronologico: dalle problematiche del progetto R.I.M.E.M. al progetto Datando |
|
|
23 | (12) |
|
|
|
1 Indicazione delle cronologie assolute in formato testuale |
|
|
25 | (1) |
|
2 Indicazione di ambiti cronologici in forma di intervalli [ post, ante], dove post e ante sono numeri che rappresentano anni del calendario gregoriano, tali che post ≥ ante |
|
|
26 | (1) |
|
|
26 | (1) |
|
4 Gestione di cronologie assolute tramite l'impiego della fuzzy logic e dell'inferenza bayesiana |
|
|
27 | (8) |
|
Sqlite-Spatialite, una soluzione "portabile" per arckeologi. Il caso del database per il progetto "Archeologia della lana: allevamento, produzione e commercio nella Cisalpina romana" |
|
|
35 | (11) |
|
|
|
|
1 Il progetto "Archeologia della lana: allevamento, produzione e commercio nella Cisalpina romana" |
|
|
36 | (1) |
|
2 Il database: presupposti e caratteristiche tecniche |
|
|
37 | (4) |
|
2.1 Vincoli di sistema e vincoli di utenza |
|
|
37 | (2) |
|
|
39 | (1) |
|
|
40 | (1) |
|
|
41 | (5) |
|
Restituzione tridimensionale delle gallerie della prima guerra mondiale usando l'approcio del FLOSS - Image Based Modelling |
|
|
46 | (7) |
|
|
|
|
47 | (1) |
|
2 Definizione di una strategia sua attuazione |
|
|
47 | (4) |
|
2.1 La problematica principale: il rilievo 3D di ambienti sotterranei |
|
|
49 | (2) |
|
|
51 | (2) |
|
|
51 | (2) |
|
3D Graphic for promoting Cultural Heritages: the example of Petraro archaeological site in Villasmundo (Melilli -- Siracusa, Sicily) |
|
|
53 | (6) |
|
|
|
|
|
|
|
53 | (1) |
|
|
53 | (1) |
|
3 Interactive 3D model of the fortified village |
|
|
54 | (3) |
|
|
57 | (2) |
|
|
57 | (2) |
|
Il rilievo tridimensionale in archeologia: computer vision e laser scanning a confronto. Il caso 3 studio del settore del sito archeologico di Adulis (Eritrea) |
|
|
59 | (7) |
|
|
|
|
|
|
|
60 | (1) |
|
2 Il rilievo 3D con laser scanner |
|
|
60 | (1) |
|
3 Il rilievo 3D con tecniche di Image-Based Modeling e software Open Source |
|
|
60 | (2) |
|
4 Il confronto tra i rilievi |
|
|
62 | (4) |
|
Performance Evaluations of 3D Web-Services and Open-Source software for digital modeling of archaeological finds |
|
|
66 | (11) |
|
|
|
|
66 | (1) |
|
|
67 | (1) |
|
3 Data acquisition and data processing |
|
|
68 | (7) |
|
3.1 Dataset 1: Sculptural artwork |
|
|
68 | (3) |
|
3.2 Dataset 2: The Arula of the Tempie of Victory |
|
|
71 | (4) |
|
3.3 Dataset 3: The Fountain of the Dolphins |
|
|
75 | (1) |
|
4 Comments and conclusion |
|
|
75 | (2) |
|
Sul restauro digitale di foto storiche |
|
|
77 | (6) |
|
|
|
|
|
1 Fotografia e restauro digitale |
|
|
77 | (1) |
|
2.11 Restauro virtuale applicato alla fotografia |
|
|
78 | (1) |
|
3 L'Archivio storico fotografico dell'universita di Bologna |
|
|
78 | (1) |
|
4 Restauro virtuale di alcune fotografie dell'archivio dell'universita di Bologna |
|
|
79 | (4) |
|
La ricostruzione 3D della domus delle "bestie ferite" di Aquileia (UD) |
|
|
83 | (8) |
|
|
|
84 | (1) |
|
|
84 | (1) |
|
|
84 | (3) |
|
|
84 | (1) |
|
3.2 La ricostruzione degli alzati: murature, coperture, porte e finestre |
|
|
85 | (1) |
|
3.3 La ricostruzione degli apparati decorativi: mosaici e affreschi |
|
|
86 | (1) |
|
4 Considerazioni e problematiche aperte |
|
|
87 | (4) |
|
|
87 | (4) |
|
Un processo aperto di comunicazione della conoscenza |
|
|
91 | (11) |
|
|
|
|
|
|
92 | (1) |
|
2 Un processo aperto di comunicazione della conoscenza |
|
|
92 | (4) |
|
2.1 Lo STARC metadata schema |
|
|
93 | (1) |
|
|
94 | (2) |
|
3 La pubblicazione e la visualizzazione dei dati |
|
|
96 | (3) |
|
4 Conclusioni e futuri sviluppi |
|
|
99 | (3) |
|
WebGIS e divulgazione del dato archeologico con software opensource. Il progetto "Siponto Aperta" |
|
|
102 | (13) |
|
|
|
|
|
|
103 | (1) |
|
|
104 | (1) |
|
|
104 | (1) |
|
|
104 | (1) |
|
3 webGIS archeologici: stato dell'arte |
|
|
105 | (2) |
|
|
105 | (1) |
|
|
106 | (1) |
|
3.3 Oltre i webGIS archeologici: la questione dei database |
|
|
106 | (1) |
|
4 Siponto Aperta: specifiche |
|
|
107 | (4) |
|
4.1 Digitalizzazione ed importazione dei dati |
|
|
107 | (1) |
|
4.2 La struttura del sito |
|
|
107 | (3) |
|
4.3 Il webGIS e le componenti geografiche |
|
|
110 | (1) |
|
|
110 | (1) |
|
4.5 Accesso ai dati, gestione e interfaccia specialistica |
|
|
111 | (1) |
|
|
111 | (4) |
|
Archeologia preventiva, predittiva, potenziali archeologici. Una breve introduzione al panorama |
|
|
115 | (7) |
|
|
|
|
115 | (1) |
|
2 Archeologia preventiva, archeologia predittiva: prevenire e meglio che curare |
|
|
116 | (1) |
|
3 Rischio, impatto, potenziale archeologico |
|
|
117 | (2) |
|
4 Il potenziale archeologico in area urbana |
|
|
119 | (3) |
|
Open Hardware, Open Space, Open Funding: dal mondo dell'informazione aperta nuovi modelli economici per il patrimonio culturale |
|
|
122 | (6) |
|
|
|
122 | (1) |
|
2 Open Hardware: le stampanti 3D |
|
|
122 | (2) |
|
3 Open Space: il museo vissuto |
|
|
124 | (1) |
|
4 Open Funding: il Crowdfunding |
|
|
125 | (1) |
|
|
126 | (2) |
|
Tra diritti e doveri. L open data nell'archeologia italiana |
|
|
128 | (6) |
|
|
|
|
|
|
Digital Literacy e Open Archaeology: nuove forme di integrazione in atto tra Open Learning, Open Access, Open Knowledge |
|
|
134 | (7) |
|
|
|
1 L'open archaeology nella societa della conoscenza |
|
|
135 | (1) |
|
2 Verso un'archaeological Digital Literacy |
|
|
136 | (2) |
|
3 Osservazioni conclusive |
|
|
138 | (3) |
|
Il work in progress della carta archeologica di Verona: primi passi metodologici, modello dati e documenti condivisi dal sistema informativo territoriale archeologico |
|
|
141 | (9) |
|
|
|
|
|
|
|
142 | (1) |
|
|
142 | (5) |
|
2.1 Stato dell'arte del progetto |
|
|
145 | (1) |
|
|
146 | (1) |
|
2.3 Lo schema concettuale |
|
|
147 | (1) |
|
|
147 | (1) |
|
|
148 | (2) |
|
SIUrBe 2.0: il Sistema Informativo del patrimonio archeologico urbano di Benevento tra open data e open source |
|
|
150 | (11) |
|
|
|
|
1 Benevento e il sistema informativo del patrimonio archeologico urbano |
|
|
150 | (2) |
|
2 La creazione del modello dati e il sistema logico delle informazioni archeologiche |
|
|
152 | (3) |
|
3 SIUrBe 2.0: lo sviluppo del web-gis |
|
|
155 | (1) |
|
4 Archeologia urbana e potenziale archeologico |
|
|
156 | (2) |
|
5 Considerazioni conclusive |
|
|
158 | (3) |
|
Modellazione e visualizzazione 3D interattiva del territorio romano e della citta di Urbs Salvia con VTERRAIN |
|
|
161 | (14) |
|
|
|
|
|
|
|
161 | (1) |
|
2 La documentazione digitale: tecnologie e metodologie utilizzate |
|
|
162 | (2) |
|
3 La citta e i suoi monumenti |
|
|
164 | (6) |
|
4 Il paes aggio archeologico |
|
|
170 | (5) |
|
Organizzare la conoscenza per tutelare il territorio. L'Accordo Quadro tra le Soprintendenze per i Beni Archeologici della Sardegna e il Dipartimento di Architettura, Design e Urbanistica dell'universita degli Studi di Sassari |
|
|
175 | (14) |
|
|
|
|
|
Accordo quadro tra la soprintendenza per i beni archeologici per le province di Sassari e Nuoro e il dipartimento di architettura, design ed urbanistica dell'universita' degli studi di Sassari |
|
|
178 | (5) |
|
Articolo 1 (Finalita della convenzione) |
|
|
183 | (2) |
|
Articolo 2 (Oggetto delle attivita di studio e di ricerca) |
|
|
185 | (1) |
|
Articolo 3 (Altre attivita eventuali) |
|
|
185 | (1) |
|
Articolo 4 (Responsabilita) |
|
|
186 | (1) |
|
Articolo 5 (Durata delle attivita) |
|
|
186 | (1) |
|
|
186 | (1) |
|
Articolo 7 (Proprieta degli studi e ricerche) |
|
|
186 | (1) |
|
Articolo 8 (Controversie) |
|
|
187 | (1) |
|
Articolo 9 (Disposizioni finali) |
|
|
187 | (2) |
|
Enhanced analysis and transcription of non-Hellenic inscriptions from Archaic Sicily through open source digitai techniques |
|
|
189 | (11) |
|
|
|
|
|
|
|
189 | (1) |
|
2 Non-Hellenic epigraphy in Archaic Sicily and the case study of the inscription from Mendolito of Adrano (Catania) |
|
|
190 | (1) |
|
3 Techniques of analysis: Reflectance Transformation Imaging (RTI) and Laser Scanning |
|
|
191 | (4) |
|
4 Update of the transcription and new philological data |
|
|
195 | (2) |
|
5 Final remarks and research agenda |
|
|
197 | (3) |
|
|
197 | (3) |
|
Rilievo e modellazione 3d di un sito archeologico tramite strumentazione UAV: confronto tra approccio closed- ed approccio open-source |
|
|
200 | (10) |
|
|
|
|
|
201 | (1) |
|
2 Acquisizione dei dati: rilievo aereo e rilievo GPS |
|
|
202 | (1) |
|
3 Approccio closed-source |
|
|
203 | (2) |
|
3.1 Elaborazioni e prodotti |
|
|
203 | (2) |
|
4 Approccio open - source |
|
|
205 | (2) |
|
4.1 Elaborazioni e prodotti |
|
|
205 | (2) |
|
|
207 | (3) |
|
MeshLab e Blender: software open source in supporto allo studio e alla ricostruzione virtuale della policromia antica |
|
|
210 | (10) |
|
|
|
|
|
1 Il caso di studio: il sarcofago di Ulpia Domnina |
|
|
211 | (1) |
|
2 Metodologia e sperimentazione |
|
|
212 | (6) |
|
2.1 Colorazione del modello con MeshLab |
|
|
212 | (3) |
|
2.2 Rendering fotorealistico usando Blender |
|
|
215 | (3) |
|
|
218 | (2) |
|
La fruizione di dati archeometrici e prospezioni geofisiche in ambienti virtuali |
|
|
220 | (10) |
|
|
1 Il contesto della ricerca |
|
|
221 | (1) |
|
2 Immagini dall'invisibile |
|
|
222 | (2) |
|
3 La fruizione di dati geofisici |
|
|
224 | (2) |
|
4 Yrsum 3D: un'esperienza di serius game per la fruizionedi dati telerilevanti |
|
|
226 | (1) |
|
5 Lo sviluppo del serious game |
|
|
227 | (3) |
|
Analisi di uno studio open source: il Taung Project |
|
|
230 | (11) |
|
|
|
|
|
|
1 Gli elementi di una ricerca apetta |
|
|
231 | (1) |
|
2.1 Benefici di una ricerca aperta |
|
|
232 | (1) |
|
3 Un caso di studio: il Taung Project |
|
|
232 | (6) |
|
3.1 Descrizione del progetto |
|
|
232 | (2) |
|
3.2 Alle radici del progetto |
|
|
234 | (1) |
|
3.3 Primi risultati e loro divulgazione |
|
|
235 | (1) |
|
3.4 Figli di Taung: le derivazioni del progetto |
|
|
236 | (1) |
|
3.5.1 Benefici del progetto |
|
|
236 | (2) |
|
|
238 | (3) |
|
L'Ambiente Tutela della piattaforma WebSITAR: un'applicazione Open Source & Open Approach a supporto della tutela archeologica |
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
241 | (1) |
|
2 L'informatizzazione dei dati della tutela |
|
|
242 | (1) |
|
3 L'applicazione Ambiente Tutela |
|
|
243 | (1) |
|
|
243 | (3) |
|
3.2 II modello procedurale e le funzioni sofware di supporto agli utenti |
|
|
244 | (2) |
|
4 La pubblicazione dei dati nell'ambiente Tutela |
|
|
246 | (4) |
|
SITAR e MOODLE: una sperimentazione di KNOWLEDGE BASE dedicata ai percorsi di informazione e self-training della piattaforma WEBSITAR |
|
|
250 | (9) |
|
|
|
|
|
|
251 | (1) |
|
|
251 | (1) |
|
3 SITAR KNOWLEDGE BASE: filosofia e struttura della piattaforma |
|
|
252 | (5) |
|
3.1 L'organizzazione delle risorse |
|
|
253 | (1) |
|
3.2 Le risorse: le aree tematiche |
|
|
254 | (1) |
|
3.31 Percorsi in-formativi |
|
|
255 | (2) |
|
|
257 | (2) |
|
Scheda TMA (Tabella Materiali). Sviluppo di un database per la gestione del material archeologico dalla citta antica di Albintimilium (Liguria) |
|
|
259 | (8) |
|
|
|
|
260 | (1) |
|
|
260 | (5) |
|
|
265 | (2) |
|
|
265 | (2) |
|
Barcamp sul Riuso dei dati in archeologia |
|
|
267 | |
|
|
|
|
|
268 | (1) |
|
2 L'esperienza dei BarCarnp in archeologia |
|
|
269 | (1) |
|
|
269 | (1) |
|
4 Open Data: una definizione, alcuni esempi |
|
|
270 | (2) |
|
5 Open Access: licenze e piattaforme di condivisione, interoperabilita, modalita di condivisione |
|
|
272 | (1) |
|
6 Open Format: interoperabilita e obsolescenza |
|
|
272 | (1) |
|
|
273 | |
|
|
273 | |