Muutke küpsiste eelistusi

Rose selvatiche siciliane: Caratteristiche biomorfologiche e fitochimiche, propagazione, coltivazione innovativa ed ecosostenibile, utilizzi e potenziali applicazioni [Pehme köide]

  • Formaat: Paperback / softback, 80 pages, kõrgus x laius: 235x155 mm, 29 Illustrations, color; 2 Illustrations, black and white; VIII, 80 pagg. 31 figg., 29 figg. a colori., 1 Paperback / softback
  • Ilmumisaeg: 11-Sep-2025
  • Kirjastus: Springer International Publishing AG
  • ISBN-10: 3031917383
  • ISBN-13: 9783031917387
Teised raamatud teemal:
  • Pehme köide
  • Hind: 38,00 €*
  • * hind on lõplik, st. muud allahindlused enam ei rakendu
  • Tavahind: 44,71 €
  • Säästad 15%
  • See raamat ei ole veel ilmunud. Raamatu kohalejõudmiseks kulub orienteeruvalt 2-4 nädalat peale raamatu väljaandmist.
  • Kogus:
  • Lisa ostukorvi
  • Tasuta tarne
  • Tellimisaeg 2-4 nädalat
  • Lisa soovinimekirja
  • Formaat: Paperback / softback, 80 pages, kõrgus x laius: 235x155 mm, 29 Illustrations, color; 2 Illustrations, black and white; VIII, 80 pagg. 31 figg., 29 figg. a colori., 1 Paperback / softback
  • Ilmumisaeg: 11-Sep-2025
  • Kirjastus: Springer International Publishing AG
  • ISBN-10: 3031917383
  • ISBN-13: 9783031917387
Teised raamatud teemal:
Le Rose siciliane autoctone costituiscono una ricca fonte di biodiversità finora poco utilizzata (e conosciuta) ma che merita di essere adeguatamente valorizzata. In questa monografia vengono dettagliatamente descritte le quattro specie più presenti in Sicilia, riportando le principali attività sperimentali svolte e i risultati di maggior interesse realizzati dagli autori nellambito di diversi Progetti di ricerca. Nei vari capitoli vengono in ordine descritti: i siti di reperimento e le caratteristiche botaniche delle specie individuate; i protocolli di moltiplicazione gamica (da seme) e vegetativa (da talea e da micropropagazione) per la loro produzione massale; le tecniche colturali per lallevamento a basso impatto ambientale e ridotto apporto di input delle rose siciliane; lanalisi fitochimica dei falsi frutti (bacche o cinorrodi) e delle foglie, entrambi ricchissimi in biomolecole attive di interesse nutraceutico; la lavorazione e la trasformazione di alcune parti della pianta per lottenimento di nuovi prodotti alimentari (conserve, dolci e liquori); la realizzazione di un integratore alimentare multivitaminico; lapplicazione delle tecniche di agricoltura di precisione alla coltivazione di Rosa canina.
Introduzione.- Rose spontanee in Sicilia.- Propagazione di rose
selvatiche siciliane.- Coltivazione con tecniche agronomiche ecosostenibili.-
Caratterizzazione biochimica.- Utilizzo di parti di pianta per la
realizzazione di prodotti.- Rose: un Tesoro nutraceutico.- Applicazioni
dell'agricoltura di precisione nella coltivazione della Rosa canina.