Muutke küpsiste eelistusi

Le SMART ROAD - Stato dellarte e scenari futuri: Rapporto tecnico della S.I.I.V. [Pehme köide]

  • Formaat: Paperback / softback, 200 pages, kõrgus x laius: 235x155 mm, Ca. 200 pagg., 1 Paperback / softback
  • Ilmumisaeg: 08-Sep-2025
  • Kirjastus: Springer International Publishing AG
  • ISBN-10: 3031961439
  • ISBN-13: 9783031961434
  • Pehme köide
  • Hind: 46,91 €*
  • * hind on lõplik, st. muud allahindlused enam ei rakendu
  • Tavahind: 55,19 €
  • Säästad 15%
  • See raamat ei ole veel ilmunud. Raamatu kohalejõudmiseks kulub orienteeruvalt 2-4 nädalat peale raamatu väljaandmist.
  • Kogus:
  • Lisa ostukorvi
  • Tasuta tarne
  • Tellimisaeg 2-4 nädalat
  • Lisa soovinimekirja
Le SMART ROAD - Stato dellarte e scenari futuri: Rapporto tecnico della S.I.I.V.
  • Formaat: Paperback / softback, 200 pages, kõrgus x laius: 235x155 mm, Ca. 200 pagg., 1 Paperback / softback
  • Ilmumisaeg: 08-Sep-2025
  • Kirjastus: Springer International Publishing AG
  • ISBN-10: 3031961439
  • ISBN-13: 9783031961434
Le Smart Road sono infrastrutture stradali di nuova generazione munite di specifiche tecnologie per monitorare e regolamentare i flussi di traffico in tempo reale, informare gli utenti ed offrire loro servizi mirati a migliorare il comfort e la sicurezza del viaggio. Grazie allecosistema tecnologico proprio delle Smart Road, generato da sensori, apparecchiature di telecomunicazione, big data, software, algoritmi di intelligenza artificiale e veicoli innovativi, si possono perseguire i seguenti principali obiettivi:









analizzare continuativamente nel tempo lo stato di efficienza delle opere darte minori (muri di sostegno, paratie, ecc.), maggiori (ponti, viadotti, gallerie, ecc.) e delle sovrastrutture stradali, anche nellottica di poter attuare una ottimale manutenzione programmata; favorire linteroperabilità tra linfrastruttura fisica ed i veicoli di nuova generazione, in particolare quelli a guida autonoma.



Nel volume sono consegnati alcuni criteri metodologici per la progettazione, il monitoraggio e la manutenzione delle Smart Road. Vengono esaminati i riferimenti normativi sulle Smart Road e sui veicoli a guida autonoma ed affrontati i temi riguardanti la progettazione geometrica, i modelli di stima della capacità e dei livelli di servizio, il Dominio di Progettazione Operativa (ODD) dei sistemi avanzati di assistenza alla guida (ADAS) per il mantenimento in corsia dei veicoli, gli strumenti di gestione informativa digitale BIM delle Smart Road, luso di sensori nelle pavimentazioni, i sistemi di ricarica dei veicoli elettrici del tipo Dynamic Wireless Power Transfer, i dati di traffico FCD e quelli satellitari per il monitoraggio delle Smart Road, le tecniche di gestione dellinfrastruttura e della sovrastruttura in condizioni ambientali avverse.  



In definitiva, il libro è di specifico interesse per gli studenti universitari e per i professionisti che a vario titolo operano nel campo dellIngegneria Stradale.
Prefazione.- 1 Luso delle tecnologie smart nei sistemi di trasporto
stradali.- 2 Criteri di progettazione geometrico-funzionale delle Smart
Road.- 3 Capacità e funzionalità delle Smart Road.- 4 Contesto normativo dei
veicoli a guida autonoma. Analisi e confronto internazionale.- 5
LOperational Design Domain per i sistemi di mantenimento in corsia dei
veicoli a guida autonoma.- 6 I Floating Car Data.- 7 Pavement Management
System: dalle strade convenzionali alle Smart Road.- 8 Le Smart Road e
linnovazione sensoristica: monitoraggio termico delle pavimentazioni
stradali.- 9 Le pavimentazioni stradali automatizzate ed il caso studio della
manutenzione preventiva con big-data derivati da autoveicoli connessi.- 10
Gestione della viabilità nel periodo invernale nelle Smart Road.- 11 Il ruolo
del dato satellitare nel processo di gestione delle Smart Road.- 12 Electric
Road Systems e Dynamic Wireless Power Transfer System. Il casto studio
dellArena del Futuro.- 13 La gestione informativa digitale delle Smart
Road.- 14 Il BIM per la manutenzione delle Smart Road.- Indice analitico.
Gli autori del volume sono i docenti universitari e gli studiosi membri del Gruppo di Lavoro SMART ROAD della Società Italiana di Infrastrutture Viarie.



La Società Italiana di Infrastrutture Viarie (S.I.I.V.), fondata nel 1990, rappresenta il mondo accademico del settore scientifico disciplinare Strade, ferrovie e aeroporti. I contenuti del settore scientifico disciplinare Strade, ferrovie e aeroporti riguardano le teorie, i modelli, le tecniche e i processi per la concezione, la progettazione, la costruzione, ladeguamento, la manutenzione e la gestione degli asset stradali, ferroviari, aeroportuali e intermodali.



La S.I.I.V. ha lo scopo statutario di promuovere ed agevolare la diffusione della cultura e delle conoscenze scientifiche nel campo delle infrastrutture di trasporto, sia allinterno degli Atenei, sia rivolgendosi agli Enti operanti nel comparto della mobilità.