Muutke küpsiste eelistusi

E-raamat: Calcolo stocastico per la finanza

  • Formaat: PDF+DRM
  • Sari: UNITEXT
  • Ilmumisaeg: 26-Jan-2008
  • Kirjastus: Springer Verlag
  • Keel: ita
  • ISBN-13: 9788847006010
  • Formaat - PDF+DRM
  • Hind: 24,69 €*
  • * hind on lõplik, st. muud allahindlused enam ei rakendu
  • Lisa ostukorvi
  • Lisa soovinimekirja
  • See e-raamat on mõeldud ainult isiklikuks kasutamiseks. E-raamatuid ei saa tagastada.
  • Formaat: PDF+DRM
  • Sari: UNITEXT
  • Ilmumisaeg: 26-Jan-2008
  • Kirjastus: Springer Verlag
  • Keel: ita
  • ISBN-13: 9788847006010

DRM piirangud

  • Kopeerimine (copy/paste):

    ei ole lubatud

  • Printimine:

    ei ole lubatud

  • Kasutamine:

    Digitaalõiguste kaitse (DRM)
    Kirjastus on väljastanud selle e-raamatu krüpteeritud kujul, mis tähendab, et selle lugemiseks peate installeerima spetsiaalse tarkvara. Samuti peate looma endale  Adobe ID Rohkem infot siin. E-raamatut saab lugeda 1 kasutaja ning alla laadida kuni 6'de seadmesse (kõik autoriseeritud sama Adobe ID-ga).

    Vajalik tarkvara
    Mobiilsetes seadmetes (telefon või tahvelarvuti) lugemiseks peate installeerima selle tasuta rakenduse: PocketBook Reader (iOS / Android)

    PC või Mac seadmes lugemiseks peate installima Adobe Digital Editionsi (Seeon tasuta rakendus spetsiaalselt e-raamatute lugemiseks. Seda ei tohi segamini ajada Adober Reader'iga, mis tõenäoliselt on juba teie arvutisse installeeritud )

    Seda e-raamatut ei saa lugeda Amazon Kindle's. 

Questo testo propone unintroduzione ai metodi matematici, probabilistici e numerici che sono alla base dei modelli per la valutazione degli strumenti derivati, come opzioni e futures, trattati nei moderni mercati finanziari. Il libro è rivolto a lettori con formazione scientifica, desiderosi di sviluppare competenze nellambito del calcolo stocastico applicato alla finanza. La prima parte è dedicata ad una presentazione dei modelli per i mercati in tempo discreto in cui le idee sui principi di valutazione sono illustrate in modo semplice e intuitivo. Contemporaneamente sono forniti gli elementi di base della teoria della probabilità. Successivamente la teoria dellintegrazione e del calcolo stocastico in tempo continuo viene sviluppata in maniera rigorosa ma, per quanto possibile, snella. Viene posta una particolare enfasi sui legami fra la teoria delle equazioni differenziali stocastiche e degli operatori alle derivate parziali di evoluzione. Il classico modello di Black&Scholes viene analizzato in dettaglio sia con un approccio analitico, sia nellambito della teoria delle martingale. La trattazione punta ad essere chiara e rigorosa piuttosto che onnicomprensiva, proponendo una comprensione approfondita del problema della valutazione e copertura di opzioni Call e Put come punto di partenza per laffronto di strumenti derivati esotici. Data la loro importanza vengono studiate le opzioni di tipo Americano e alcuni tra i più noti derivati "path-dependent" come le opzioni Asiatiche e con barriera. Un capitolo è dedicato ad illustrare i più noti modelli di volatilità stocastica che generalizzano lanalisi di Black&Scholes. Infine la teoria precedente è accompagnata dalla descrizione dei principali metodi numerici per la valutazione di opzioni: il metodo Monte Carlo, gli alberi binomiali, i metodi alle differenze finite.
Notazioni generali xiii
Derivati e arbitraggi
1(14)
Opzioni
1(6)
Finalita
3(1)
Problemi
4(1)
Leggi di capitalizzazione
4(1)
Arbitraggi e formula di Put-Call Parity
5(2)
Prezzo neutrale al rischio e valutazione d'arbitraggio
7(8)
Prezzo neutrale al rischio
7(1)
Probabilita neutrale al rischio
8(1)
Prezzo d'arbitraggio
8(2)
Una generalizzazione della Put-Call Parity
10(1)
Un esempio di mercato incompleto
11(4)
Elementi di probabilita ed equazione del calore
15(60)
Spazi di probabilita
15(18)
Variabili aleatorie e distribuzioni
20(2)
Valore atteso e varianza
22(4)
Alcuni esempi
26(4)
Disuguaglianza di Markov
30(1)
σ-algebre e informazioni
31(2)
Indipendenza
33(5)
Misura prodotto e distribuzione congiunta
36(2)
Equazioni paraboliche a coefficienti costanti
38(11)
Il caso b = 0 e a = 0
40(4)
Il caso generale
44(1)
Dato iniziale localmente sommabile
45(1)
Problema di Cauchy non omogeneo
46(1)
Operatore aggiunto
47(2)
Distribuzione multi-normale e funzione caratteristica
49(4)
Teorema di Radon-Nikodym
53(1)
Attesa condizionata
54(8)
Proprieta dell'attesa condizionata
57(3)
Attesa condizionata in L2
60(1)
Attesa condizionata e cambio di misura di probabilita
61(1)
Processi stocastici discreti e martingale
62(13)
Tempi d'arresto
66(4)
Disuguaglianza di Doob
70(5)
Modelli di mercato a tempo discreto
75(72)
Mercati discreti e arbitraggi
75(16)
Arbitraggi e strategie ammissibili
79(1)
Misura martingala
80(3)
Derivati e prezzo d'arbitraggio
83(3)
Prova dei teoremi fondamentali della valutazione
86(4)
Cambio di numeraire
90(1)
Modello binomiale
91(31)
Proprieta di Markov
93(2)
Misura martingala
95(3)
Completezza
98(6)
Algoritmo binomiale
104(5)
Calibrazione
109(3)
Modello binomiale e formula di Black&Scholes
112(7)
Equazione differenziale di Black&Scholes
119(3)
Modello trinomiale
122(6)
Valutazione in un mercato incompleto
125(3)
Opzioni Americane
128(19)
Prezzo d'arbitraggio
129(6)
Relazioni con le opzioni Europee
135(2)
Algoritmo binomiale per opzioni Americane
137(3)
Problema a frontiera libera per opzioni Americane
140(3)
Put Americana e Put Europea nel modello binomiale
143(4)
Processi stocastici a tempo continue
147(44)
Processi stocastici e moto Browniano reale
147(8)
Legge di un processo continuo
150(3)
Equivalenza di processi
153(2)
Processi adattati e progressivamente misurabili
155(1)
Proprieta di Markov
155(5)
Moto Browniano ed equazione del calore
157(1)
Distribuzioni finito-dimensionali del moto Browniano
158(2)
Integrale di Riemann-Stieltjes
160(11)
Funzioni a variazione limitata
161(4)
Integrazione di Riemann-Stieltjes e formula di Ito
165(3)
Regolarita delle traiettorie di un moto Browniano
168(3)
Martingale
171(20)
Alcuni esempi
172(1)
Disuguaglianza di Doob
173(2)
Spazi di martingale: M2 e M2c
175(2)
Ipotesi usuali
177(3)
Tempi d'arresto e martingale
180(5)
Variazione quadratica e decomposizione di Doob-Meyer
185(3)
Martingale a variazione limitata
188(3)
Integrale stocastico
191(58)
Integrale stocastico di funzioni deterministiche
192(2)
Integrale stocastico di processi semplici
194(4)
Integrale di processi in L2
198(10)
Integrale di Ito e integrale di Riemann-Stieltjes
202(2)
Integrale di Ito e tempi d'arresto
204(3)
Processo variazione quadratica
207(1)
Integrale di processi in L2loc
208(7)
Martingale locali
210(2)
Localizzazione e variazione quadratica
212(3)
Processi di Ito
215(2)
Formula di Ito-Doeblin
217(10)
Formula di Ito per il moto Browniano
218(4)
Formulazione generale
222(1)
Martingale ed equazioni paraboliche
223(1)
Moto Browniano geometrico
224(3)
Processi e formula di Ito multi-dimensionale
227(12)
Formula di Ito multi-dimensionale
230(4)
Alcuni esempi
234(2)
Moto Browniano correlato e martingale
236(3)
Estensioni della formula di Ito
239(10)
Formula di Ito e derivate deboli
239(3)
Tempo locale e formula di Tanaka
242(4)
Formula di Tanaka per processi di Ito
246(1)
Tempo locale e formula di Black&Scholes
246(3)
Equazioni paraboliche a coefficienti variabili: unicita
249(14)
Principio del massimo e problema di Cauchy-Dirichlet
252(2)
Principio del massimo e problema di Cauchy
254(5)
Soluzioni non-negative del problema di Cauchy
259(4)
Modello di Black&Scholes
263(34)
Strategie autofinanzianti
264(2)
Strategic Markoviane ed equazione di Black&Scholes
266(3)
Valutazione
269(10)
Dividendi e parametri dipendenti dal tempo
272(1)
Ammissibilita e assenza d'arbitraggi
273(2)
Analisi di Black&Scholes: approcci euristici
275(2)
Prezzo di mercato del rischio
277(2)
Copertura
279(13)
Le greche
280(8)
Robustezza del modello
288(2)
Gamma e vega hedging
290(2)
Opzioni Asiatiche
292(5)
Media aritmetica
293(2)
Media geometrica
295(2)
Equazioni paraboliche a coefficienti variabili: esistenza
297(18)
Soluzione fondamentale e problema di Cauchy
298(5)
Metodo della parametrice di Levi
300(2)
Stime Gaussiane e operatore aggiunto
302(1)
Problema con ostacolo
303(12)
Soluzioni forti
305(3)
Metodo della penalizzazione
308(5)
Problema con ostacolo sulla striscia di RN+1
313(2)
Equazioni differenziali stocastiche
315(52)
Soluzioni forti
316(10)
Unicita
318(2)
Esistenza
320(3)
Proprieta delle soluzioni
323(3)
Soluzioni deboli
326(6)
Esempio di Tanaka
326(1)
Esistenza: il problema delle martingale
327(3)
Unicita
330(2)
Stime massimali
332(6)
Stime massimali per martingale
333(3)
Stime massimali per diffusioni
336(2)
Formule di rappresentazione di Feynman-Kac
338(15)
Tempo di uscita da un dominio limitato
340(1)
Equazioni ellittico-paraboliche e problema di Dirichlet
341(4)
Equazioni di evoluzione e problema di Cauchy-Dirichlet
345(1)
Soluzione fondamentale e densita di transizione
346(2)
Problema con ostacolo e arresto ottimo
348(5)
Equazioni stocastiche lineari
353(14)
Condizione di Kalman
357(5)
Equazioni di Kolmogorov e condizione di Hormander
362(3)
Esempi
365(2)
Modelli di mercato a tempo continue
367(40)
Cambio di misura di probabilita
367(6)
Martingale esponenziali
367(3)
Teorema di Girsanov
370(3)
Rappresentazione delle martingale Browniane
373(5)
Valutazione
378(14)
Misure martingale e prezzi di mercato del rischio
379(3)
Esistenza di una misura martingala equivalente
382(4)
Strategic ammissibili e arbitraggi
386(3)
Valutazione d'arbitraggio
389(2)
Formule di parity
391(1)
Mercati completi
392(5)
Caso Markoviano
394(3)
Analisi della volatilita
397(10)
Volatilita locale e volatilita stocastica
401(6)
Opzioni Americane
407(14)
Valutazione e copertura nel modello di Black&Scholes
407(6)
Call e put Americane nel modello di Black&Scholes
413(3)
Valutazione e copertura in un mercato completo
416(5)
Metodi numerici
421(26)
Metodo di Eulero per equazioni ordinarie
421(5)
Schemi di ordine superiore
425(1)
Metodo di Eulero per equazioni stocastiche
426(4)
Schema di Milstein
429(1)
Metodo delle differenze finite per equazioni paraboliche
430(8)
Localizzazione
430(2)
θ-schemi per il problema di Cauchy-Dirichlet
432(5)
Problema a frontiera libera
437(1)
Metodo Monte Carlo
438(9)
Simulazione
441(2)
Calcolo delle greche
443(1)
Analisi dell'errore
444(3)
Introduzione al calcolo di Malliavin
447(22)
Derivata stocastica
448(8)
Esempi
450(2)
Regola della catena
452(4)
Dualita
456(13)
Formula di Clark-Ocone
459(1)
Integrazione per parti e calcolo delle greche
460(5)
Altri esempi
465(4)
Appendice
469(30)
A.1 Teoremi di Dynkin
469(4)
A.2 Topologie e σ-algebre
473(2)
A.3 Generalizzazioni del concetto di derivata
475(12)
A.3.1 Derivata debole in R
476(3)
A.3.2 Spazi di Sobolev e teoremi di immersione
479(1)
A.3.3 Distribuzioni
480(5)
A.3.4 Mollificatori
485(2)
A.4 Trasformata di Fourier
487(3)
A.5 Convergenza di variabili aleatorie
490(7)
A.5.1 Funzione caratteristica e convergenza
491(4)
A.5.2 Uniforme integrabilita
495(2)
A.6 Separazione di convessi
497(2)
Bibliografia 499(12)
Indice analitico 511